Da tempo, ormai, psicologi, sociologi e ricercatori hanno studiato e tentato di evidenziare come il pensare-positivo possa influenzare il benessere e la felicità delle persone. Ma siamo davvero sicuri che pensare-positivo aiuti ad essere felice? Se alcuni risultati possono lasciar sottintendere una sorta di correlazione tra felicità ed esercizio al pensare-positivo, molto più numerose sono …
Mag 07 2014
Il malato immaginario
Quante volte vi siete imbattuti in un fatto o una notizia relativa ad una possibile minaccia al vostro stato di salute e siete corsi a verificare eventuali indizi e prove in grado di smentire/confermare i vostri sospetti? E quante volte il vostro desiderio di conoscenza e di informazione non riusciva a rassicurarvi completamente? Addirittura, in …
Apr 16 2014
Giovedì 24.04 – Aperitivo e chiacchiere psicologiche – Ingresso gratuito
“IL PIACERE… DI PIACERSI!!!” Arezzo, 24 Aprile 2014 ore 19 – Presso Biolento Cafè, P.zza San Michele 15 Arezzo “Cos’è il piacere di piacersi e come si costruisce? Cosa faccio o non-faccio quotidianamente per piacere agli altri e a me stesso/a? E quanto ci riesco? In una società che è sempre più vittima della …
Gen 28 2014
Quando la soluzione diventa problema
“Se un cavallo, da una piastra metallica collocata sul pavimento della sua stalla, riceve alla gamba una lieve scossa elettrica dopo che è suonato un campanello, presto assocerà, naturalmente, il campanello con la scossa imminente e solleverà lo zoccolo per evitarla. Una volta stabilito questo riflesso condizionato, si può eliminare il meccanismo della scossa ed …
Dic 18 2013
Devi essere (in)felice!
Chiunque abbia a cuore una persona desidera che questa possa essere sempre e comunque felice. E’ il desiderio di un genitore per il proprio figlio, di due innamorati per il rispettivo partner, di un fratello per la sorella o viceversa… Ovviamente, questo nobile auspicio non solo è spesso irrealizzabile, ma può provocare anche vere e …
Nov 15 2013
Hai capito?
Troppo spesso, nelle situazioni di difficoltà con i propri figli, genitori o adulti di riferimento tendono a parlare del problema con il bambino stesso, nel disperato tentativo di risolverlo. Vengono utilizzate perlopiù spiegazioni razionali o lunghi monologhi volti a far ragionare il bambino sull’accaduto, come se questo potesse realmente arrivare alla logica sottostante i propri …